Timer digitale
€ 17,00 € 14,00
Timer digitale per gestire l’accensione e lo spegnimento di apparecchi elettronici…
- Descrizione
- Recensioni (0)
Descrizione prodotto
Il timer digitale è di tipo settimanale (è possibile impostare programmi diversi ogni giorno) e dispone di numerose funzioni e 6 programmazioni diverse. La sua particolarità sta nel fatto che per esempio si può impostare il timer in modo che l’orario di accensione e spegnimento del lunedi sia diverso da quello del martedi e che si possa impostare un orario diverso per ogni giorno della settimana. Tuttavia quando si utilizza per illuminare una coltivazione indoor è sempre meglio semplificare al massimo in modo da evitare conflitti tra programmazioni differenti e conseguenti scombussolamenti di fotoperiodo alle piante. Siccome l’illuminazione indoor deve essere sempre uguale ogni giorno questa guida di istruzioni è pensata per utilizzare solo il programma n. 1. Quando si passa dalla fase vegetativa a quella di fioritura si andrà a modificare sempre il programma 1, lasciando sempre “vuoti” gli altri.
Per prima cosa bisogna impostare l’orario del timer, i pulsanti coinvolti sono:
- Clock – da tenere premuto finchè si desidera modificare l’orario
- Week – per impostare il giorno della settimana
- Hour – per impostare l’ora
- Min – per impostare i minuti
Quindi, tenendo premuto il tasto Clock bisogna premere ripetutamente il tasto Week per impostare il giorno della settimana, dopo di chè bisogna premere ripetutamente il tasto Hour per impostare le ore e il tasto Min per impostare i minuti. A questo punto si può rilasciare il tasto Clock e il timer dovrebbe visualizzare l’orario corretto sul monitor.
Per impostare un programma (ad esempio il programma 1) bisogna:
- Premere una volta il tasto Timer – a questo punto sul display dovrebbe comparire la scritta “prog 1 ON” (questo vuol dire che bisogna impostare l’orario di accensione) seguito da 4 linee.
- Poi bisogna premere il tasto Week ripetutamente finchè si vedono a display TUTTI i giorni della settimana (questo punto è importante)
- Poi bisogna premere ripetutamente il tasto Hour per indicare l’orario di accensione
- Poi bisogna premere ripetutamente il tasto Min per indicare i minuti dell’orario di accensione
- Poi bisogna premere il tasto Timer una volta – a questo punto sul display dovrebbe comparire la scritta “Prog 1 OFF” (imposta l’orario di spegnimento del programma 1) seguito da 4 linee.
- A questo punto bisogna premere ripetutamente il tasto Week finchè il display visualizza tutti i giorni della settimana (importante: non vogliamo che il timer si accenda tutti i giorni e si spenga solo al lunedi…)
- Poi bisogna premere ripetutamente il tasto Hour per indicare l’orario di spegnimento
- Poi bisogna premere ripetutamente il tasto Min per indicare i minuti dell’orario di spegnimento
- Per completare la programmazione bisogna premere una volta il tasto Clock, per salvare le impostazioni – a questo punto il display del timer dovrebbe tornare sull’orario corrente.
Per controllare la corretta impostazione del timer basta premere il tasto timer e controllare sul display. Per evitare problemi è importante che sopra “prog 1 ON” e “prog. 1 OFF” siano visualizzati tutti i giorni della settimana.
Il tasto ON/AUTO/OFF permette di scegliere l’impostazione manuale oppure quella automatica. Premendo questo tasto ripetutamente si può scegliere:
- Escludere la funzione Timer facendo passare sempre la corrente (sul display si vede la scritta “Manual ON”)
- Escludere la funzione Timer bloccando la corrente (sul display si vede la scritta “Manual OFF”)
- Abilitare la funzione Timer (sul display si vede la scritta AUTO) in modo che il Timer faccia passare e blocchi la corrente in base alle impostazione dei programmi.
Consigliamo di impostare sempre la funzione “Manual OFF” quando si connettono dispositivi elettrici al timer e successivamente premere “ON/AUTO/OFF” per accenderli.
- Funzione Random – Da evitare assolutamente. Accende e spegne gli apparecchi elettrici a orari casuali, senza rispettare alcuna programmazione (utile come antifurto nelle case, ma non nella coltivazione indoor).
- Funzione RES/RCL – serve per cancellare i programmi esistenti
- Funzione “Master Clear” (pulsante rotondo in alto a destra) – serve per cancellare tutte le impostazioni, sia quelle di programmazione che quella di orario corrente.
In caso il display del timer sia spento, una volta inserito nella presa di corrente per qualche secondo bisogna tenere premuto il pulsante “Master Clear” per circa 5 secondi in modo da accendere il timer.
Il timer ha una batteria a tampone interna che mantiene la programmazione esistente anche quando la corrente si interrompe.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.